Mutazione della Clementina Fina ottenuta a Picassent (Valencia). L’albero è vigoroso, di forma arrotondata. Il legno è un po’ fragile e senza spine, di colore leggermente scuro. I rami presentano una tendenza alla verticalità. La vitalità del polline è alta. La varietà è partenocarpica e autoincompatibile.
Il frutto è di dimensioni medie e forma leggermente appiattita. Buccia di colore arancio intenso, sottile e facile da togliere. Polpa succosa di grande qualità. Praticamente senza semi in assenza d’impollinazione incrociata.
La maturazione interna avviene quasi allo stesso tempo della Clementina Fina, ma la maturità esterna o colorazione si ha circa due mesi più tardi. Sopporta bene le piogge. Si tratta di una varietà interessante in zone che non siano precoci e poco esposte al rischio di forti gelate.